I laboratori speciali
Progetto Accoglienza
(bambini 3-4-5 anni)
Il progetto accoglienza ha come obiettivo principale quello di aiutare il bambino a vivere la separazione dal genitore in modo positivo, sentendo l’accoglienza dell’adulto di riferimento a Scuola. Soprattutto per i più piccoli il momento del distacco dai genitori al mattino può essere difficile, è dunque un momento delicato che necessita di attenzione e sensibilità da parte dell’adulto che accoglie il bambino.
Attività di vita pratica
(bambini 3-4-5 anni)
La conoscenza del sé, dei propri bisogni, del mondo e il raggiungimento dell’autonomia personale passano attraverso momenti apparentemente semplici della vita quotidiana quali, ad esempio, i momenti di igiene personale, il momento del pranzo e della nanna. Tutte zioni abituali ma non scontate. Riteniamo questi tre momenti del vissuto quotidiano dei bambini dei veri e propri progetti educativi con una grande valenza affettiva ed emotiva.
Il segno
(bambini 3-4-5 anni)
Il Segno è un progetto che coinvolge tutti e tre gli anni di frequenza del bambino, è un percorso di maturazione, di apprendimento di tecniche grafico – pittoriche e dell’uso di vari materiali.
Tale percorso favorisce nei bambini dapprima la conoscenza dei colori, degli spazi, delle forme e dei concetti base come ad esempio “sopra/sotto”, o “destra/sinistra”, gradualmente i bambini giungono alla conquista e all’espressione di segni personali e di codifica dei segni – lettere e numeri.
Officina del movimento
(bambini 3-4-5 anni)
Il movimento è un importante funzione del corpo.
Attraverso il movimento si conquista lo spazio, si gioca, si sente di saper fare. L’acquisizione di competenze motorie favorisce nel
bambino una positiva interazione con il mondo degli oggetti, il mondo degli altri e lo spazio circostante; quindi il GIOCO di movimento è la competenza motoria per conoscere, capire, applicare e agire.
In questa proposta l’attenzione è posta sullo sviluppo progressivo degli schemi motori di base- posturali e alcune capacità coordinative di base attraverso giochi ed esercizi ludici.
Casa del colore
(bambini 3-4-5 anni)
laboratori3La Casa del Colore è un ambiente, dove i bambini giocano con i colori e con materiali di diversa consistenza, si basa sull’innata dote creativa propria dei bambini e viene favorito il “piacere di fare” e l’apprendimento attraverso l’esperienza. Il clima generale, creato dall’adulto, che i bambini vivono, è di non-giudizio sul lavoro proprio e degli altri bambini.
Educazione etica
(bambini 3-4-5 anni)
La Scuola offre ai bambini, in occasione di festività o ricorrenze della tradizione, attività creative e verbali finalizzate a comprenderne appieno il significato e a partecipare in modo più attivo.
Educazione religiosa
(bambini 3-4-5 anni)
L’Insegnamento della Religione Cattolica rientra nelle finalità della Scuola dell’Infanzia. Nell’ambito dell’IRC la Scuola Materna di Malnate con il seguente progetto prende in considerazione obiettivi relativi alla sfera affettiva, emotiva, relazionale e culturale.
Alcuni approfondimenti e/o iniziative vengono affrontati in modo specifico in occasione del Natale e della Pasqua.
Altre attività vengono svolte nel corso dell’anno scolastico secondo il calendario.
La Scuola nel formulare le proprie attività rispetta le scelte delle famiglie e richiede il rispetto di scelte diverse.
Progetto Post-scuola
(bambini 3-4-5 anni)
Il Post Scuola prevede un momento in cui i bambini fanno merenda seguito da un tempo di gioco in cui si tiene conto della ridotta capacità di attenzione e concentrazione che hanno i bambini a seguito dell’orario. Verranno, quindi, proposte attività di gioco, grafico-pittoriche, racconti e canti in un clima leggero, giocoso e sereno.
Progetto anticipatari
Il progetto Anticipatari nasce dall’incontro di diverse esigenze che si presentano oggi nell’ambito della Scuola dell’Infanzia. I bambini possono accedere alla Scuola dell’Infanzia a partire dai 2 anni e 1⁄2, avendo così la preziosa opportunità di inserimento graduale all’interno dell’agenzia educativa che si prenderà cura di loro e della loro crescita pedagogica, educativa e didattica fino all’ingresso poi alla scuola Primaria.
il progetto anticipatari va a rispondere ad alcuni dei loro bisogni primari di sicurezza, fiducia e serenità.
Laboratorio di lingua Inglese
(bambini 3-4-5 anni)
Il laboratorio intende far acquisire ai bambini e alle bambine la consapevolezza della possibilità di esprimersi con suoni diversi da quelli della propria lingua madre, impareranno quindi alcune semplici parole e frasi in inglese in maniera ludica e giocosa.
Educazione civica
(bambini 4 anni)
Il laboratorio di Educazione Civica ha l’obiettivo di avvicinare ad una più consapevole conoscenza del territorio e delle sue risorse. Tale progetto insieme al Laboratorio di Educazione Stradale sostiete lo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza previste dalle linee guida per i progetti per l’infanzia e sempre più richieste in ambito sia nazionale che europeo.
Educazione stradale
(bambini 5 anni)
I bambini sono portati per loro stessa natura alla curiosità, alla sperimentazione e all’esplorazione degli spazi; pertanto risulta fondamentale prevenire possibili incidenti sia incrementando la sicurezza che insegnando loro il comportamento adeguato e l’importanza del rispetto delle regole.
Nell’ambito della sicurezza in strada due sono gli aspetti da affrontare con i bambini: come agire quando si cammina per la strada e come comportarsi quando si viente trasportati in automobile.
Questo progetto ben interpreta ciò che viene indicato dalle Competenze europee di cittadinanza.
Al termine del progetto i bambini riceveranno il “Patentino del buon pedone”.
Giornale Murale
(bambini 5 anni)
laboratori5Il Giornale Murale è un’attività che si basa strettamente sulle capacità altamente creative dei bambini che si trovano così impegnati nella realizzazione di veri e propri articoli di giornale relativi a svariati argomenti che li interessano. Il lavoro di gruppo, la condivisione di esperienze e la cooperazione diventano ingredienti necessari per la creazione del Giornale. Questa attività agevola lo sviluppo di attitudini narrative, grafiche e pittoriche ma anche di sviluppare capacità collaborative e relazionali.
Io sono speciale
(bambini 5 anni)
Si tratta di un percorso comune alle scuole aderenti a Malnate Scuole in Rete.
Il progetto “Io sono speciale” si propone come un vero e proprio progetto di prevenzione dell’abuso sessuale. Ai bambini viene insegnato a capire e decodificare le emozioni che sperimentano, a rispettare il proprio corpo e le proprie emozioni e a rivolgersi ad adulti di riferimento ogni qual volta si sentano coinvolti in una situazione di disagio.
Il progetto “Io sono speciale” prevede la collaborazione tra famiglia e scuola che settimana dopo settimana lavorano insieme.
LABORATORIO 5 – 4 – 3
I laboratori 5-4-3 sono rivolti ai bambini delle tre fasce d’età che lavoreranno dunque per gruppi omogenei. Questi tre laboratori offrono ai bambini la possibilità di affrontare un argomento, che viene scelto dal collegio docenti di anno in anno, in maniera specifica secondo le competenze proprie di ogni fascia d’età. Tendenzialmente vengono trattati argomenti di stampo scientifico e vengono proposte diverse attività che vedono coinvolti i bambini in piccoli esperimenti.
I laboratori si vedeno così strutturati con diverse attività:di ascolto, di rielaborazione verbale e grafica, di lavoro di gruppo e lavoro individuale.
Attivià logico-matematica
(bambini 5 anni)
I bambini di 5 anni si trovano ad attraversare una fase di sviluppo significativo delle capacità cognitive. Il progetto riguardante l’attività logico-matematica si inserisce proprio in questo momento particolarmente favorevole per poter gettare le basi del ragionamento logico e matematico, attraverso attività pensate e calibrate sull’età dei bambini li si accompagna nell’acquisizione di abilità come ad esempio contare, ordinare, rielaborare verbalmente e mentalmente, rappresentare attraverso simboli, apprendere il concetto di più o meno, associare simbolo-numero, rappresentare graficamente quantità, in modo simbolico e numerico.
Laboratorio A B C
(bambini 5 anni)
Il laboratorio dell’ ABC è un laboratorio atto a confermare e, quindi, ampliare i requisiti necessari per il passaggio alla Scuola Primaria.
Ai bambini dell’ultimo anno della Scuola dell’Infanzia verranno proposte singolarmente e in piccolo gruppo attività che consolidano le abilità e le competenze richieste dalla Scuola Primaria.
Continuità
(bambini 5 anni)
I momenti di passaggio tra l’asilo nido e la scuola dell’infanzia e tra la scuola dell’infanzia e la scuola primaria sono due momenti di grande rilievo e criticità per via dei numerosi cambiamenti che ne conseguono. Particolare cura viene dunque data ad entrambe i passaggi per far si che siano quanto più graduali e piacevoli possibile nel vissuto dei bambini.
Progetto “Genitori”
(bambini 5 anni)
Il coinvolgimento dei genitori nella vita “scolastica” dei bambini è per noi fondamentale, essi vengono quindi coinvolti periodicamente attraverso colloqui individuali e riunioni in piccolo gruppo ma anche attraverso il quotidiano contatto, confronto e scambio con le insegnanti di riferimento. Inoltre, le difficoltà che spesso i genitori odierni presentano e si trovano ad affrontare nello svolgimento della loro funzione richiedono da parte della Scuola sostegno, aiuto e chiarificazioni continue, in tal senso la Scuola propone diverse serate formative e informative su argomenti di interesse che possono anche essere suggeriti dai genitori stessi.